Art.1
(Definizione)
La
Fp Cgil Medici e Dirigenti SSN è un'articolazione organizzativa
della Funzione Pubblica Cgil, della quale fanno parte medici,
veterinari, psicologi, biologi, farmacisti, chimici, fisici,
odontoiatri, farmacisti, sociologi, amministrativi, avvocati,
ingegneri, informatici, architetti, dipendenti e convenzionati della
sanità pubblica e privata, precari, specializzandi e libero
professionisti, iscritti alla Funzione Pubblica Cgil, che lavorano
nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale.
Art.2
(Struttura
organizzativa)
a)
La struttura organizzativa della Fp Cgil Medici e Dirigenti SSN è
composta:
A livello territoriale
dell'azienda sanitaria locale dal comitato degli iscritti di cui
all'Art.1.
A livello dell' azienda
ospedaliera dal comitato degli iscritti di cui all'Art.1.
A livello comprensoriale o
provinciale o di area vasta , in presenza di più aziende sanitarie
e/o ospedaliere, viene costituito il coordinamento territoriale
della Fp Cgil Medici e Dirigenti SSN. Il coordinamento è costituito
dai coordinatori dei comitati degli iscritti. La segreteria
territorialmente competente della Fp Cgil, di concerto con i
coordinatori dei comitati degli iscritti della Fp Cgil Medici e
Dirigenti SSN, potrà indicare un coordinatore territoriale.
A livello regionale
dall'esecutivo regionale, dalla segreteria regionale e dal
segretario regionale responsabile.
A livello nazionale
dall'esecutivo nazionale, dalla segreteria nazionale e dal
segretario nazionale responsabile.
b)
Nella composizione degli organismi aziendali, regionali e nazionali
della Fp Cgil Medici e Dirigenti SSN , deve essere data applicazione
alla norma antidiscriminatoria prevista dall'art.6 - lettera h -
dallo statuto della Cgil.
c)
Gli incarichi di responsabile aziendale, di coordinatore
territoriale, di segretario regionale e di segretario nazionale della
Fp Cgil Medici e Dirigenti SSN hanno una durata di quattro anni,
rinnovabili una sola volta, secondo le stesse procedure indicate per
la prima assegnazione.
d)
La Fp Cgil ai diversi livelli organizzativi garantisce gli spazi e le
risorse necessarie per lo svolgimento dell'attività sindacale
della Fp Cgil Medici e Dirigenti SSN.
Art.3
(FP Cgil
Medici e Dirigenti SSN Aziendale )
a)
Il comitato degli iscritti elegge il proprio responsabile della Fp
Cgil Medici e Dirigenti SSN su proposta della segreteria Fp Cgil
territorialmente competente, presentata
dopo aver sentito gli iscritti.
In caso di aziende con un rilevante bacino di utenza, di norma oltre
200mila abitanti, al responsabile del comitato degli iscritti possono
essere affiancati uno o più viceresponsabili.
b)
Il comitato degli iscritti propone ed approva le politiche
contrattuali delle aree negoziali di riferimento aziendale.
c)
Il responsabile del comitato degli iscritti propone all'assemblea
degli iscritti la composizione della delegazione trattante per
ciascuna area negoziale, tenendo conto delle specificità
professionali rispetto agli argomenti da trattare.
d)
Il Comitato degli iscritti viene convocato dal responsabile e può
essere convocato anche su richiesta della maggioranza semplice degli
iscritti o dalla segreteria territoriale della Fp Cgil.
Art. 4
(Fp
Cgil Medici e Dirigenti SSN Regionale)
a)
L'esecutivo regionale è composto da tutti i responsabili Asl e Ao
dei comitati degli iscritti, più un secondo rappresentante per le
aziende che superano i trenta iscritti, un terzo rappresentante per
le aziende che superano i 60 iscritti, ed un ulteriore rappresentante
ogni 50 iscritti o frazione non inferiore a 25. L'esecutivo
dovrà rappresentare tutte le aree negoziali.
b)
L'esecutivo regionale elegge il segretario responsabile della Fp Cgil
Medici e Dirigenti SSN per la Regione su proposta della segreteria FP
Cgil regionale,
presentata
dopo aver sentito i componenti
dell'esecutivo.
L'esecutivo regionale elegge la segreteria regionale su proposta
congiunta del segretario regionale FP Cgil Medici e Dirigenti e della
segreteria regionale Fp Cgil.
c)
L'esecutivo regionale costituisce l'organismo che propone ed
approva le decisioni contrattuali ed organizzative della Fp Cgil
Medici e Dirigenti SSN regionale e le scelte strategiche sindacali
relative alle problematiche delle aree negoziali rappresentate.
L'esecutivo regionale viene convocato dal segretario regionale
responsabile.
d)
Il segretario regionale responsabile propone all'esecutivo
regionale la composizione della delegazione trattante per ciascuna
area negoziale.
e)
Il segretario regionale responsabile rappresenta la Fp Cgil Medici e
Dirigenti SSN in ambito regionale, propone e promuove, insieme alla
segreteria, le attività sindacali regionali di tutti gli iscritti
rappresentati di cui all'art.1.
f)
La segreteria regionale coadiuva il segretario regionale responsabile
nella elaborazione ed individuazione delle attività sindacali
regionali, nonché nella stesura dei relativi documenti.
Art. 5
(Fp
Cgil Medici e Dirigenti SSN Nazionale)
a)
L'esecutivo nazionale è composto da un rappresentate per ciascuna
Regione, Provincia autonoma e
Area metropolitana, da
un secondo rappresentate per Regioni, Provincie autonome e Aree
metropolitana, con oltre 250 iscritti, e da un ulteriore
rappresentante ogni 250 iscritti o frazione non inferiore a 125. Ogni
area negoziale dovrà essere rappresentata nell'esecutivo.
b)
L'esecutivo nazionale elegge il segretario nazionale responsabile
su proposta della segreteria nazionale della Fp Cgil, presentata
dopo aver sentito i componenti dell'esecutivo.
c)
Il segretario nazionale responsabile rappresenta la Fp Cgil Medici e
Dirigenti SSN in ambito nazionale, promuove, unitamente alla
segreteria, le attività sindacali nazionali di tutti gli iscritti
rappresentati di cui all'art.1 e propone
all'esecutivo nazionale la composizione della delegazione trattante
per ciascuna area negoziale,
d)
L'esecutivo nazionale elegge la segreteria nazionale su proposta
congiunta del segretario nazionale responsabile e della segreteria
nazionale Fp Cgil.
e) L'esecutivo nazionale
viene convocato dal segretario nazionale responsabile e costituisce
l'organismo che propone ed approva le politiche contrattuali ed
organizzative della FP Cgil Medici e Dirigenti SSN nazionale.
f) La segreteria nazionale
coadiuva il segretario nazionale responsabile nella elaborazione ed
individuazione delle attività sindacali nazionali, nonché nella
stesura dei relativi documenti.
Art. 6
(Contrattazione
e politiche sanitarie)
a)
Le strutture organizzative della Fp Cgil Medici e Dirigenti SSN sono
titolari della contrattazione delle loro specifiche aree negoziali ai
livelli aziendale, regionale e nazionale, nell'ambito delle
direttive delle segreterie della Fp Cgil. Tale titolarita' si
esercita in stretto rapporto con le politiche più generali assunte
dalle segreterie della Fp Cgil a tutti i livelli.
b)
Ai diversi livelli organizzativi la Fp Cgil Medici e Dirigenti SSN
contribuisce alla elaborazione delle linee sindacali e politiche per
la sanità, delle quali sono titolari le segreterie della Fp Cgil e
nell'ambito delle quali la Fp Cgil Medici svolge la sua attività. Il
responsabile della Fp Cgil Medici partecipa alle segreterie Fp Cgil
comprensoriali, regionali e nazionale, quando all'ordine del giorno
vengono affrontati temi di natura sanitaria e le politiche
contrattuali riguardanti le aree negoziali rappresentate.
c)
Alle riunioni degli organismi della Fp Cgil Medici e Dirigenti SSN è
invitato permanente il segretario generale della Funzione Pubblica
Cgil di pari livello o un suo delegato.
d)
Nell'ambito delle convenzioni di medicina generale e della medicina
specialistica ambulatoriale la Fp Cgil Medici e Dirigenti SSN,
mantiene la denominazione di Fp Cgil Medici.
e)
Nell'ambito delle aree negoziali della dirigenza medico -veterinaria
e STPA del SSN la Fp Cgil Medici e Dirigenti SSN mantiene la
denominazione di Fp Cgil.
NORME
TRANSITORIE
La
Costituzione della Fp Cgil Medici e Dirigenti SSN determina
l'azzeramento degli incarichi della Fp Cgil Medici, che comunque non
sono da tenere in considerazione ai fini delle elezioni e della
durata degli incarichi previsti nel presente regolamento.
Roma,
27 aprile 2015
Via Leopoldo Serra, 31
00153 Roma
Tel. +39 06 585441
Fax +39 06 58544339
posta@fpcgil.it
webmaster@fpcgil.it