Home > Sanità > Medici > Documentazione > 2007 > Marzo > Discrezionalità per concessione aspettativa
Quesito
L' aspettativa prevista dall' Art. 24 Comma 13 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dell'area della dirigenza medico - veterinaria del servizio sanitario nazionale parte normativa quadriennio 2002/2005 e parte economica biennio 2002-2003 per svolgere un incarico a tempo determinato in un ospedale pubblico dell' Unione Europea è discrezionale o deve sempre essere concessa?
Risposta
L'Art. 10 del CCNl integrativo del 10/02/2004, così come integrato dal comma 13 dell'Art. 24 del CCNL 3/11/2005, al comma 1 recita testualmente:
1. Al dirigente con rapporto di lavoro a tempo indeterminato che ne faccia formale e motivata richiesta, compatibilmente con le esigenze di servizio, possono essere concessi periodi di aspettativa per esigenze personali o di famiglia senza retribuzione e senza decorrenza dell'anzianità, per una durata complessiva di dodici mesi in un triennio.
Al comma 8 recita testualmente:
8. L'aspettativa senza retribuzione e senza decorrenza dell'anzianità è altresì concessa al dirigente con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, a domanda, per:
a) omissis...
b) tutta la durata del contratto di lavoro a termine se assunto presso la stessa o altra azienda o ente del comparto, ovvero in altre pubbliche amministrazioni di diverso comparto, o in organismi della Unione Europea, con rapporto di lavoro ed incarico a tempo determinato;
Dal che si evince che l'aspettativa al dirigente che ne faccia richiesta, viene concessa comunque "compatibilmente con le esigenze di servizio".
L'Art. 24 comma 13 de CCNL 3/11/05, integra ma non modifica questo aspetto contrattuale.
Via Leopoldo Serra, 31
00153 Roma
Tel. +39 06 585441
Fax +39 06 58544339
posta@fpcgil.it
webmaster@fpcgil.it