Home > Funzioni Centrali > Coordinamenti Enti e Ministeri > Interno > Documentazione > 2007 > Marzo > Progetto formazione personale contrattualizzato non dirigenziale anno 2007
PROGETTO FORMAZIONE PERSONALE CONTRATTUALIZZATO NON DIRIGENZIALE ANNO 2007
INDICE
PARTE PRIMA
ATTIVITA' FORMATIVA OBBLIGATORIA
1) Corsi di riqualificazione Area C3:
- Direttore Amministrativo
- Direttore Amministrativo Contabile
- Direttore di Organizzazione
- Direttore Statistico
- Direttore Traduttore Interprete
- Direttore Coordinatore dei Servizi Sociali
- Direttore Informatico
- Direttore di Biblioteca
2) Corsi di riqualificazione Area C 2:
- Funzionario Amministrativo
- Funzionario amministrativo-contabile
- Funzionario di organizzazione
- Funzionario statistico
- Revisore traduttore-interprete
- Direttore di servizio sociale
- Funzionario informatico
- Bibliotecario
3) Corsi sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro:
- Addetti ai Servizi di Prevenzione e Protezione modulo A
- Addetti ai Servizi di Prevenzione e Protezione modulo B
- Addetti alla Gestione dell'emergenza e primo soccorso
4) Corsi sul sistema di contabilità economica analitica delle Prefetture -
Uffici territoriali del Governo
PARTE SECONDA
ATTIVITA' FORMATIVA VOLONTARIA
1) Corsi sull'immigrazione
2) Corsi decentrati
PARTE I
ATTIVITA' FORMATIVA OBBLIGATORIA
CORSI DI RIQUALIFICAZIONE AREA C3
Corso di riqualificazione
per l'accesso al profilo professionale di
Direttore Amministrativo Area C3
OBIETTIVO
Riqualificare il personale dell'Amministrazione Civile dell'Interno così come previsto dalla normativa vigente.
DESTINATARI
Dipendenti dell'Amministrazione Civile dell'Interno in servizio presso gli Uffici centrali e periferici utilmente collocatisi nella graduatoria del concorso per l'accesso al profilo professionale di direttore amministrativo C3.
N. 147
DURATA
2 settimane
EDIZIONI
n 5
CONTENUTI:
I principi del general management; i profili normativi della riforma del bilancio dello Stato; la riforma Costituzionale e la riforma Amministrativa; la discrezionalità tra etica e diritto nella riforma della Pubblica Amministrazione; i nuclei di valutazione e i sistemi di controllo.
Corso di riqualificazione
Direttore Amministrativo Contabile
Area C3
OBIETTIVO
Riqualificare il personale dell'Amministrazione Civile dell'Interno così come previsto dalla normativa vigente.
DESTINATARI
Dipendenti dell'Amministrazione Civile dell'Interno in servizio presso gli Uffici centrali e periferici utilmente collocatisi nella graduatoria del concorso per l'accesso al profilo professionale di direttore amministrativo contabile.
N. 73
DURATA
2 settimane
EDIZIONI
n. 3
CONTENUTI:
La riforma del bilancio dello Stato e le sue conseguenze sull'organizzazione della Pubblica Amministrazione; i fondi strutturali; la normativa comunitaria e nazionale; i contratti: procedura e modalità di scelta del contraente; il sistema dei controlli: la Corte dei Conti e il Ministero dell'Economia e delle Finanze; il mandato informatico la firma digitale.
Corso di riqualificazione
Direttore di Organizzazione
Area C3
OBIETTIVO
Riqualificare il personale dell'Amministrazione Civile dell'Interno così come previsto dalla normativa vigente.
DESTINATARI
Dipendenti dell'Amministrazione Civile dell'Interno in servizio presso gli Uffici centrali e periferici in possesso dei requisiti previsti dal bando di concorso, per l'accesso al profilo professionale di direttore di organizzazione.
N.2
DURATA
2 settimane
EDIZIONI
n. 1
CONTENUTI:
I principi di Proget Management; il sistema dei controlli, il controllo di gestione e i nuclei di valutazione; teoria e pratica dell'organizzazione ; le tecniche di comunicazione interna ed esterna.
Corso di riqualificazione
Direttore Statistico
Area C3
OBIETTIVO
Riqualificare il personale dell'Amministrazione Civile dell'Interno così come previsto dalla normativa vigente.
DESTINATARI
Dipendenti dell'Amministrazione Civile dell'Interno in servizio presso gli Uffici centrali e periferici in possesso dei requisiti previsti dal bando di concorso, per l'accesso al profilo professionale di direttore statistico.
N.3
DURATA
2 settimane
EDIZIONI
n. 1
CONTENUTI
I principi generali del project work; le metodologie di analisi del territorio e i modelli di rilevazione; il sistema Statistico Nazionale: normativa, organizzazione e attività; i collegamenti tra uffici centrali e periferici di statistica; il ruolo del Ministero dell'Interno e delle Prefetture nell'ambito del Servizio Statistico Nazionale.
Corso di riqualificazione
Direttore Traduttore Interprete
Area C3
OBIETTIVO
Riqualificare il personale dell'Amministrazione Civile dell'Interno così come previsto dalla normativa vigente.
DESTINATARI
Dipendenti dell'Amministrazione Civile dell'Interno in servizio presso gli Uffici centrali e periferici utilmente collocatisi nella graduatoria del concorso per l'accesso al profilo professionale di direttore traduttore interprete.
N.4
DURATA
2 settimane
EDIZIONI
n. 4 ( Inglese, Francese, Tedesco e Spagnolo)
CONTENUTI
I principi del General Management; gli strumenti per la pianificazione del lavoro e la conduzione di un team di lavoro; elementi di Diritto Internazionale e Comunitario; esercitazioni pratiche di interpretazione consecutiva nelle lingue previste dai relativi bandi di concorso; elaborazione del glossario; applicazioni di Internet.
Corso di riqualificazione
Direttore Coordinatore dei Servizi Sociali
Area C3
OBIETTIVO
Riqualificare il personale dell'Amministrazione Civile dell'Interno così come previsto dalla normativa vigente.
DESTINATARI
Dipendenti dell'Amministrazione Civile dell'Interno in servizio presso gli Uffici centrali e periferici utilmente collocatisi nella graduatoria del concorso per l'accesso al profilo professionale di direttore coordinatore dei servizi sociali.
N.4
DURATA
2 settimane
EDIZIONI
n.1
CONTENUTI
I principi di General Management; le linee di indirizzo per la progettazione e la realizzazione degli obiettivi dei programmi di servizio sociale; la normativa sull'immigrazione, la società multietnica: realtà nuove e complesse; la tutela psicologica minorile, abusi, maltrattamenti e devianze; il fenomeno del mobbing; la prevenzione del fenomeno della tossicodipendenza: il ruolo del Ministero dell'Interno.
Corso di riqualificazione
Direttore Informatico
Area C3
OBIETTIVO
Riqualificare il personale dell'Amministrazione Civile dell'Interno così come previsto dalla normativa vigente.
DESTINATARI
Dipendenti dell'Amministrazione Civile dell'Interno in servizio presso gli Uffici centrali e periferici utilmente collocatisi nella graduatoria del concorso per l'accesso al profilo professionale di direttore informatico.
N. 25
DURATA
2 settimane
EDIZIONI
n. 1
CONTENUTI:
I principi di General Management; le caratteristiche tecniche e le potenzialità dei pacchetti applicativi per l'automazione d'ufficio; Internet; utilizzo dell'informatica come strumento di analisi ed elaborazione delle informazioni; la sicurezza nelle reti.
Corso di riqualificazione
Direttore di Biblioteca
Area C3
OBIETTIVO
Riqualificare il personale dell'Amministrazione Civile dell'Interno così come previsto dalla normativa vigente.
DESTINATARI
Dipendenti dell'Amministrazione Civile dell'Interno in servizio presso gli Uffici centrali e periferici utilmente collocatisi nella graduatoria del concorso per l'accesso al profilo professionale di direttore di biblioteca.
N.1
DURATA
2 settimane.
EDIZIONI
n. 1
CONTENUTI
Le linee di indirizzo per la progettazione dei programmi di acquisizione, trattamento e catalogazione del patrimonio librario; la tecnologia della conservazione del materiale librario; gli strumenti informatici: la biblioteconomia e sicurezza dell'informazione; i nuovi orientamenti per la valorizzazione dei servizi di biblioteca nella rete; il Servizio Bibliotecario Nazionale.
CORSI DI RIQUALIFICAZIONE AREA C2
Corso di riqualificazione
Funzionario Amministrativo
Area C2
OBIETTIVO
Riqualificare il personale dell'Amministrazione Civile dell'Interno così come previsto dalla normativa vigente.
DESTINATARI
Dipendenti dell'Amministrazione Civile dell'Interno in servizio presso gli Uffici centrali e periferici in possesso dei requisiti previsti dal bando di concorso per l'accesso al profilo professionale di funzionario amministrativo.
N. 89
DURATA
1 settimana
EDIZIONI
n. 3
CONTENUTI
La riforma costituzionale e la riforma amministrativa; i principi generali della contabilità di Stato; il sistema di controllo e i nuclei di valutazione.
Corso di riqualificazione
Funzionario Amministrativo Contabile
Area C2
OBIETTIVO
Riqualificare il personale dell'Amministrazione Civile dell'Interno così come previsto dalla normativa vigente.
DESTINATARI
Dipendenti dell'Amministrazione Civile dell'Interno in servizio presso gli Uffici centrali e periferici in possesso dei requisiti previsti dal bando di concorso per l'accesso al profilo professionale di funzionario amministrativo contabile.
N. 86
DURATA
1 settimana.
EDIZIONI
N. 3
CONTENUTI
L'attività contrattuale della Pubblica Amministrazione: normativa, comunitaria e nazionale; la contabilità economica e analitica; il sistema dei controlli: i nuclei di valutazione e il controllo interno; il mandato informatico.
Corso di riqualificazione
Funzionario di Organizzazione
Area C2
OBIETTIVO
Riqualificare il personale dell'Amministrazione Civile dell'Interno così come previsto dalla normativa vigente.
DESTINATARI
Dipendenti dell'Amministrazione Civile dell'Interno in servizio presso gli Uffici centrali e periferici in possesso dei requisiti previsti dal bando di concorso per l'accesso al profilo professionale di funzionario di organizzazione.
N. 4
DURATA
1 settimana.
EDIZIONI
n.1
CONTENUTI
Lo studio e l'attuazione dei principi relativi alla pianificazione dei metodi di lavoro e delle risorse attribuite alle strutture organizzative; i sistemi di controllo; i nuclei di valutazione; le tecniche di comunicazione.
Corso di riqualificazione
Funzionario Statistico
Area C2
OBIETTIVO
Riqualificare il personale dell'Amministrazione Civile dell'Interno così come previsto dalla normativa vigente.
DESTINATARI
Dipendenti dell'Amministrazione Civile dell'Interno in servizio presso gli Uffici centrali e periferici in possesso dei requisiti previsti dal bando di concorso per l'accesso al profilo professionale di funzionario statistico.
N.1
DURATA
1 settimana
EDIZIONI
N.1
CONTENUTI
Le analisi statistiche di problemi sociali, progettazione e conduzione di rilevazioni statistiche, collegamenti tra uffici centrali e periferici di statistica; l'attività di documentazione generale, esecuzione di un progetto e interpretazione dei risultati.
Corso di riqualificazione
Revisore Traduttore Interprete
Area C2
OBIETTIVO
Riqualificare il personale dell'Amministrazione Civile dell'Interno così come previsto dalla normativa vigente.
DESTINATARI
Dipendenti dell'Amministrazione Civile dell'Interno in servizio presso gli Uffici centrali e periferici in possesso dei requisiti previsti dal bando di concorso per l'accesso al profilo professionale di revisore traduttore interprete.
N. 8
DURATA
1 settimana
EDIZIONI
n.6 (Inglese, Francese, Tedesco, Arabo, Cinese, Russo)
CONTENUTI
I principi generali di diritto internazionale, elementi di organizzazione internazionale; tecniche informatiche applicative; traduzione specialistica ed interpretariato di conferenza consecutivo e simultaneo nelle lingue previste dal bando di concorso.
Corso di riqualificazione
Direttore del Servizio Sociale
Area C2
OBIETTIVO
Riqualificare il personale dell'Amministrazione Civile dell'Interno così come previsto dalla normativa vigente.
DESTINATARI
Dipendenti dell'Amministrazione Civile dell'Interno in servizio presso gli Uffici centrali e periferici in possesso dei requisiti previsti dal bando di concorso per l'accesso al profilo professionale di direttore di servizio sociale.
N.2
DURATA
1 settimana
EDIZIONI
n.1
CONTENUTI
Le nuove politiche sull'immigrazione: flussi immigratori e società multietnica; le devianze giovanile e l'attività di prevenzione del fenomeno della tossicodipendenza.
Corso di riqualificazione
Funzionario Informatico
Area C2
OBIETTIVO
Riqualificare il personale dell'Amministrazione Civile dell'Interno così come previsto dalla normativa vigente.
DESTINATARI
Dipendenti dell'Amministrazione Civile dell'Interno in servizio presso gli Uffici centrali e periferici in possesso dei requisiti previsti dal bando di concorso per l'accesso al profilo professionale di funzionario informatico.
N.14
DURATA
1 settimana
EDIZIONI
n.1
CONTENUTI
Le metodologie di ottimizzazione dei processi informatici; Internet; studio sull'operatività e funzionamento dei sistemi informatici; architetture di reti; l'attività delle commissioni di valutazione e/o di collaudo.
Corso di riqualificazione
Bibliotecario
Area C2
OBIETTIVO
Riqualificare il personale dell'Amministrazione Civile dell'Interno così come previsto dalla normativa vigente.
DESTINATARI
Dipendenti dell'Amministrazione Civile dell'Interno in servizio presso gli Uffici centrali e periferici in possesso dei requisiti previsti dal bando di concorso per l'accesso al profilo professionale di bibliotecario.
N.1
DURATA
1 settimana.
EDIZIONI
n.1
CONTENUTI:
Le regole italiane di catalogazione per autori; la soggettazione e la catalogazione del materiale librario: tecniche al servizio della loro gestione e conservazione; i motori di ricerca.
CORSI SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
Corso base per
Addetti ai Servizi di Prevenzione e Protezione - modulo A
Obiettivo:
Acquisire elementi di conoscenza relativi alla normativa generale e specifica interna di sicurezza nei luoghi di lavoro.
Destinatari:
Dipendenti dell'Amministrazione Civile dell'Interno che svolgono le funzioni di addetto ai servizi di prevenzione e protezione in servizio presso le Prefetture - UTG. Il corso si conclude con verifica finale.
N. 120
Durata:
28 ore
Edizioni:
n. 4
Contenuti:
I contenuti sono quelli previsti dal modulo A dell'Accordo tra Governo, le Regioni e le Province autonome in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro del 26 gennaio 2006.
Corso specialistico per
Addetti ai Servizi di Prevenzione e Protezione - modulo B
Obiettivo:
Acquisire conoscenze relative ai fattori di rischi e delle misure di prevenzione e protezione ai sensi della normativa vigente.
Destinatari:
Dipendenti dell'Amministrazione Civile dell'Interno che svolgono le funzioni di addetto ai servizi di prevenzione e protezione in servizio presso le Prefetture - UTG in possesso dei requisiti prescritti dalla normativa vigente. Il corso si conclude con verifica finale.
N. 360
Durata:
24 ore
Edizioni:
n.12
Contenuti:
I contenuti sono quelli previsti dal modulo B dell'Accordo tra Governo, le Regioni e le Province autonome in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro del 26 gennaio 2006.
Corso per
Addetti alla Gestione dell'Emergenza e del primo Soccorso
Obiettivo:
Progettare e realizzare un percorso formativo teorico e pratico per la gestione dell'emergenza e del primo soccorso
Destinatari:
Dipendenti dell'Amministrazione Civile dell'Interno in servizio presso gli uffici centrali del Dipartimento della Pubblica Sicurezza con qualifiche appartenenti all'Area C, B e A, che rivestono la funzione di addetti alla gestione dell'emergenza
N. 63
Durata:
28 ore
Edizioni:
n. 2
Contenuti:
Decreto legislativo 626/94 e successive modificazioni e integrazioni; decreto interministeriale n.388/2003. Ruolo e funzioni dell'addetto alla gestione dell'emergenza e del primo soccorso.
CORSO DI CONTABILITA' ECONOMICA ANALITICA
Il sistema di contabilità economica analitica delle Prefetture -
Uffici Territoriali del Governo
OBIETTIVO
Attraverso un percorso formativo/addestrativo trasferire logiche, metodologie e strumenti propri della contabilità analitica per centri di costo già sperimentata nelle amministrazioni centrali dello Stato, alle sedi Prefetture -U.T.G.-onde realizzare compiutamente il disegno di riforma in tema di programmazione, budgeting, gestione, controllo e rendicontazione con l'adeguamento del correlato sistema contabile.
DESTINATARI
Personale appartenente alle aree C e B in servizio presso gli Uffici Servizi Contabilità e Gestione Finanziaria delle Prefetture -U.T.G.- interessate dalla sperimentazione già nel 2006, che dovranno confrontarsi, a decorrere dalla formazione del budget per il 2008, con gli adempimenti e le scadenze connesse al sistema di contabilità economica-analitica, previsti dal Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento della Ragioneria Centrale dello Stato: Alessandria, Bologna, Campobasso, Cosenza, Cuneo, Latina, Lecco, Lucca, Milano, Palermo, Pavia, Perugia, Pordenone, Reggio Emilia, Roma, Sassari, Udine, Venezia, Verona, Vicenza
N. 20 unità
DURATA
3 giorni
EDIZIONI
n. 2
CONTENUTI
Fonti normative; principi fondamentali della contabilità economica; regole contabili da applicare al sistema unico di contabilità economica. Definizione ed analisi dell'impianto contabile. Esercitazioni pratiche di rilevazione economica. La programmazione economica-finanziaria e il ruolo dei centri di responsabilità amministrativa; la formazione del budget. La fase di controllo, di consuntivazione e la riconciliazione. Presentazione del portale di contabilità economica del M.E.F.-R.G.S. Simulazione degli adempimenti connessi all'inserimento dei dati. Tavola rotonda sulle funzionalità del Portale di Contabilità economica del Ministero dell'Economica e delle Finanze - Ragioneria Generale dello Stato cui parteciperanno oltre al personale delle aree C e B anche i dirigenti responsabili dei servizi contabilità e gestione finanziaria delle Prefetture.
PARTE II
ATTIVITA' FORMATIVA VOLONTARIA
CORSO SULL'IMMIGRAZIONE
Corso sull'immigrazione
OBIETTIVO
Approfondire le conoscenze sulle principali tematiche in materia di immigrazione ed asilo.
DESTINATARI
Dipendenti dell'Amministrazione civile dell'Interno in servizio presso le Questure, appartenenti ai vari profili professionali dell'area C.
N. 103 unità
DURATA
3 giorni
EDIZIONI
n. 3
CONTENUTI
Società multietnica; il testo unico sull'immigrazione: orientamenti generali nel quadro di riferimento delle politiche dell'Unione Europea. La legislazione vigente; il ruolo delle Prefetture.
ATTIVITA' DECENTRATA
Corsi decentrati
OBIETTIVO
Formazione del personale contrattualizzato dell'Amministrazione Civile dell'Interno
DESTINATARI
Dipendenti civili in servizio presso gli Uffici periferici del Ministero dell'Interno appartenenti ai vari profili professionali delle aree C, B, A.
n. 40 unità circa
DURATA
16 ore modulabili in relazione alle esigenze di servizio delle singole sedi
EDIZIONI
N. 103 (una per ogni capoluogo di provincia)
CONTENUTI
Tematiche scelte dalle singole sedi periferiche, in relazione alle diverse necessità avvertite nel territorio.
Via Leopoldo Serra, 31
00153 Roma
Tel. +39 06 585441
Fax +39 06 58544339
posta@fpcgil.it
webmaster@fpcgil.it