Home > Noi Effepi > News > 2013 > Maggio > Nota unitaria dei segretari generali al Ministro Lorenzin
le scriventi OO.SS. vogliono richiamare la Sua attenzione sul Decreto n. 178 del 28 settembre 2012, relativo alla riorganizzazione della Croce Rossa Italiana.
Tale decreto fu adottato a seguito di un lungo processo politico che, nonostante già rappresentassimo le nostre preoccupazioni, ha visto ancor più peggiorare le ipotesi che erano contenute nel primo testo esaminato: infatti il Decreto non ha riorganizzato l'Ente ma, lungi dal risolvere la persistente ambiguità fra Ente Pubblico e Associazione di volontari,di fatto lo ha privatizzato.
In sintesi, il Decreto 178, non recependo l'articolo 70 della legge 883/78, rende un cattivo servizio ai cittadini, abbassando il livello di welfare e di garanzia pubblica in settori delicati come quelli dell'assistenza e del soccorso, e mette in serio pericolo centinaia di posti di lavoro e di professionalità specialistiche altamente qualificate.
Infatti, come Lei certo saprà, la Croce Rossa Italiana non solo organizza corsi di formazione sanitari, Centri di raccolta per gli extracomunitari e portatori di handicap, garantisce l'intervento in caso di calamità, porta con grande successo nel mondo la solidarietà italiana e gestisce servizi sanitari e socio sanitari come quelli di emergenza e urgenza e importanti laboratori.
A distanza di sei mesi dall'entrata in vigore dello schema in oggetto dobbiamo registrare, a testimonianza di una riforma monca, la perdurante incertezza nelle attività convenzionali ancora affidate alle fluttuazioni del mercato come se la salute fosse una merce.
Ma, oltre a mettere in forse i livelli di servizio ai cittadini, il Decreto 178 non dà neppure nessuna garanzia occupazionale ai lavoratori attualmente impiegati, quelli a tempo indeterminato in parte destinati alle procedure di mobilità prima del licenziamento e in parte destinati ad una selezione arbitraria per sperare di non perdere il posto. Per i lavoratori con rapporti a tempo determinato molti dei quali prestano servizio da più di 20 anni dunque stabilmente precari, anche se pare assurdo pensarlo, è prevista la data del 31/12/2013 per il loro licenziamento.
E' necessario, a parere delle scriventi OO.SS., mettere mano con urgenza alla questione, prima che gli effetti negativi del Decreto abbiano effetti irreversibili per lavoratori e cittadini.
A tal fine, le scriventi Le chiedono un incontro urgente nel quale meglio illustrarLe la materia e presentarLe le proprie proposte.
FPCGIL CISL FP UIL PA
Rossana Dettori Giovanni Faverin Benedetto Attili
Roma 23 maggio 2013
Via Leopoldo Serra, 31
00153 Roma
Tel. +39 06 585441
Fax +39 06 58544339
posta@fpcgil.it
webmaster@fpcgil.it