Home > Funzioni Centrali > Coordinamenti Enti e Ministeri > Beni, Attività Culturali e Turismo > Accordi > 2016 > Ottobre > MIBACT: Comunicato su riunione 14 ottobre 2016
Venerdì scorso abbiamo avuto una riunione, convocata in
fretta e furia per modificare la tabella dove, per un mero refuso, era
praticamente venuto meno uno dei principi sui quali si è basato questo accordo
sulle progressioni economiche, ovvero la determinazione di criteri, in
particolare nell'attribuzione del punteggio sulle fasce di anzianità relative
alla posizione economica attualmente rivestita dai lavoratori, che favorissero
i lavoratori esclusi dalle progressioni del 2010. Quindi si ripristinano i 3
punti per l'anzianità fino a sei anni e gli otto punti per l'anzianità oltre i
6 anni e fino ai 12 anni.
Nell'allegarvi la tabella cogliamo l'occasione per chiarire
alcune questioni in riferimento a lettere
di lavoratori che si sentono discriminati in quanto le loro posizioni
economiche non sono state messe a bando. La sostanza è semplice: se ci sono
delle posizioni economiche che non vengono messe a bando è solo perchè queste
posizioni hanno avuto il 100% di copertura nelle precedenti. Ci riferiamo in
generale alle posizioni apicali (fatte salve alcune dove i pochi posti messi a
concorso riguardano lavoratori esclusi dalle precedenti) e alcune posizioni
intermedie, come gli operatori F2 dell'area seconda, anch'essi totalmente
progrediti nel 2010. Quindi nessuna discriminazione e nessuna violazione dei
principi contrattuali, ma solo una operazione di equità ampiamente annunciata e
perseguita da tutte le sigle che hanno sottoscritto l'accordo. Per quanto
riguarda le altre fasce economiche, che hanno avuto parziali coperture nel
2010, il criterio discriminante, fermo restando che i progrediti, avendo
maturato i 2 anni di permanenza nella fascia, non potevano essere esclusi dal
processo, è appunto l'attribuzione di punteggi molto differenziati
nell'anzianità di fascia e la rivendicazione di titoli maturati solo nel
periodo di permanenza nella fascia. Quindi si è ragionato in base al contesto
normativo di riferimento e le scelte sono conseguenti per favorire i
lavoratori esclusi dal processo 2010. Da questo punto di vista
riteniamo di rigettare l'accusa di discriminazione rispetto alle opportunità di
scorrimento provenienti da chi nel 2010 ha dovuto semplicemente presentare una
domanda di partecipazione al bando per avere la progressione. Nè in questo può
essere evidenziata una violazione del CCNL, che noi non rintracciamo, altrimenti analoga violazione ci doveva
essere rispetto allo sbilanciamento nei numeri attribuiti alle fasce apicali e
ad alcune fasce intermedie nel 2010. Aggiungiamo che noi ci basiamo sulla
ricognizione fatta dall'Amministrazione su tutte le fasce economiche rispetto
al personale escluso nel 2010. Quindi accogliamo volentieri eventuali
segnalazioni che riguardano lavoratori appartenenti alle fasce escluse che non
hanno avuto la progressione e che provvederemo, nel caso, a far inserire già
dal prossimo processo previsto per il 2017. Segnalazioni che comunque allo
stato non abbiamo avuto.
Chiarito, si spera definitivamente, questo aspetto vogliamo
chiarire anche che, per quel che riguarda le equiparazioni dei titoli di
studio, con particolare riferimento ai titoli SAF e in generale alle
equipollenze previste dalla normative generali, e dei periodi di pre-ruolo
rivendicabili, ci sarà una Circolare esplicativa sul modello della Circolare
66/2012.
Sportello Informativo
Al fine di fornire supporto ai lavoratori nella fase di
predisposizione delle domande di partecipazione al bando sarà attivo nel
periodo 24 ottobre - 4 novembre, uno sportello informativo presso la nostra
stanza sindacale al MIBACT, tel. 0667232363,
la cui articolazione oraria vi comunicheremo nei prossimi giorni.
Naturalmente possono essere rivolti quesiti anche tramite il seguente indirizzo
mail: fpcgilmibact@gmail.com
Claudio Meloni
FPCGIL Nazionale MIBACT
Via Leopoldo Serra, 31
00153 Roma
Tel. +39 06 585441
Fax +39 06 58544339
posta@fpcgil.it
webmaster@fpcgil.it