Home > Funzioni Centrali > Coordinamenti Enti e Ministeri > Giustizia > 2017 > Aprile > Giustizia DOG: osservazioni a DM assunzioni
In
riferimento al DM di cui in oggetto, non possiamo che esprimere apprezzamento
per le assunzioni di personale che questa amministrazione ha programmato dopo
anni di blocco totale; siamo soddisfatti anche dell'aumento di posti per il
concorso di assistente giudiziario e per gli scorrimenti delle graduatorie di altre pubbliche amministrazioni, riteniamo
infatti che l'immissione di giovani leve negli uffici sia necessaria per portare un necessario
ricambio generazionale.
Tuttavia
intendiamo precisare che i numerosi pensionamenti previsti, le innovazioni
tecnologiche introdotte, le peculiarità del lavoro svolto negli uffici
giudiziari, impongono che il programma assunzionale divenga costante nel tempo
fino a colmare completamente le migliaia di carenze che rimarranno anche in
esito a queste assunzioni. In
relazione allo scorrimento della graduatoria che prevede l'assunzione di 200
funzionari giudiziari questa organizzazione sindacale, chiede contestualmente
lo scorrimento immediato del numero dei vincitori della procedura svoltasi ai
sensi dell'art. 21 quater della L. 132/2015. In
relazione alle assunzioni di funzionari contabili e informatici tramite
scorrimento di graduatorie valide, è a
questo punto non più rinviabile, per non aggravare una intollerabile
ingiustizia, che l'art.21 quater venga
esteso alle altre figure tecniche ex b3 e cioè contabili, informatici e
linguistici, che sono stati inspiegabilmente dimenticati dall'art. 21 quater.
E'
inoltre necessario, dato l'ulteriore ingresso di numeroso personale in seconda
area dall'esterno, oltre a procedere con urgenza alla discussione dei profili e
del fua per dare risposta professionale ed economica a tutte le figure
professionale, programmare indifferibilmente i passaggi dalla prima alla
seconda area, aumentando sensibilmente i passaggi, che non possono essere solo
270, in modo da favorire il passaggio di tutti gli odierni ausiliari nella
figura dell'operatore. Per
svolgere il lavoro residuale della prima area, fino a che questo non venga
completamente superato, si può ricorrere a forza lavoro già formata, ovvero ai
tirocinanti della giustizia, da reclutare
con pubblica selezione tramite centri per l'impiego, anche con contratto part time.
In
una fase di profonda ristrutturazione dell'amministrazione della giustizia come
quella attuale è assolutamente necessario rispondere, in modo soddisfacente,
alla richiesta di personale che proviene dagli uffici giudiziari nonché dare contestualmente risposte a tutti
i lavoratori.
Si coglie l'occasione per inviare distinti
saluti.
La
Coordinatrice Nazionale
Ministero
della Giustizia DOG
Amina
D'Orazio
Via Leopoldo Serra, 31
00153 Roma
Tel. +39 06 585441
Fax +39 06 58544339
posta@fpcgil.it
webmaster@fpcgil.it