Home > Funzioni Centrali > Coordinamenti Enti e Ministeri > Corte dei Conti > 2017 > Luglio > Corte dei Conti: Resoconto incontro del 25 Luglio
Si è svolto ieri 25 luglio,
nel pomeriggio, l'incontro con l'Amministrazione che verteva su
informazioni riguardanti:
Risparmi di spesa
Fondo per la retribuzione
accessoria
Utilizzo del fondo unico di
amministrazione
Polizza sanitaria
Varie ed eventuali
RISPARMI
DI SPESA
Il Segretario generale ha
illustrato che, nel 2016, i risparmi di spesa, che attendono solo la
certificazione finale del Mef, ammontano a 322.000€ dei quali il
50% potrà incrementare il Fua 2017, così ripartito:
l'80% al personale
amministrativo per un importo di circa 130.000€;
il 20% al personale
dirigenziale per un importo di circa 30.000€.
FONDO PER LA RETRIBUZIONE
ACCESSORIA
L'Amministrazione non è
stata ancora in grado di fornire i dati ufficiali sulla consistenza
del Fua 2017. Si ipotizza un leggero incremento rispetto al 2016, sia
per i risparmi di spesa, sia per altre voci variabili, che porterebbe
il Fua 2017 a circa 3.730.000€.
UTILIZZO DEL FONDO UNICO DI
AMMINISTRAZIONE
Ad avviso del Segretario
generale non ci sono i presupposti per pianificare una
riqualificazione del personale e conseguenti progressioni economiche
se non in numero esiguo che, comunque, andrebbe individuato secondo
criteri su cui andrebbe fatta una riflessione approfondita.
POLIZZA SANITARIA
Si è conclusa la gara
pubblica ed è stata scelta la compagnia assicuratrice, la CASPIE.
In realtà non è una compagnia con fini di lucro ma una cassa
mutualistica con fini sociali.
Le condizioni saranno molto
più favorevoli rispetto alla precedente polizza stipulata con
Unisalute, con un aumento delle prestazioni per la prevenzione, una
rete di strutture convenzionate più capillare, copertura per
interventi di bassa, media e alta gravità, compreso il day hospital,
prestazioni di alta diagnostica. Inoltre, non sarà necessario
anticipare somme (se non per alcuni casi una franchigia) e si potrà
scegliere tra una struttura convenzionata e il Servizio Sanitario
Nazionale per la stessa prestazione. Il costo pro-capite è di 480€,
a totale carico dell'Amministrazione.
Possibilità di estendere la
polizza ai familiari, al personale in quiescenza o per visite
specialistiche con integrazione economica da parte del dipendente.
Decorrenza 1° settembre 2017.
L'amministrazione si è
impegnata a fornire la documentazione della Caspie dove viene
illustrata la polizza in maniera dettagliata.
ORARIO DI LAVORO
L'amministrazione si è
impegnata a convocare le Organizzazioni Sindacali per un confronto
sull'accordo per l'orario di lavoro a settembre.
COSA HA DETTO LA CGIL
Nel nostro intervento,
innanzitutto abbiamo segnalato all'Amministrazione le scorrette
Relazioni Sindacali per convocazioni tardive e senza documentazione e
la MANCANZA DI
TRASPARENZA per non
aver ancora pubblicato i destinatari degli emolumenti del Fua 2014,
2015 e 2016.
Pur apprezzando la scelta di
alimentare il Fua 2017 con i risparmi di spesa, la nostra
Organizzazione Sindacale ha segnalato la
petizione spontanea
nata tra il personale della Corte de conti, con
oltre 800 firme raccolte e consegnate al Segretario generale.
Questo è un chiaro segnale di
malessere e disagio da parte dei lavoratori che chiedono un
riconoscimento professionale ed economico visto il mancato rinnovo
contrattuale, fermo da ormai 8 anni.
Mentre il personale del
Ministero dell'Interno, Giustizia, il Mef, il Cnr e altri si stanno
riqualificando, alcuni per la seconda volta, alla
Corte dei conti tutto è fermo.
Manca la volontà politica per una programmazione, anche pluriennale,
per una riqualificazione del personale ed il consequenziale
miglioramento economico, considerando che ci sono dipendenti assunti
tra il 2009 e il 2010 che di progressioni economiche non ne hanno
fatta nemmeno una.
Quindi, abbiamo chiesto DATI
CERTI sulla
composizione del Fua 2017 per poter ragionare su quanto personale
possa - in prima battuta - accedere alle progressioni economiche, e
successivamente discutere sui criteri di selezione. Fermo
restando che nell'arco di 3/4 anni tutto il personale possa essere
riqualificato.
Bene la Polizza
Sanitaria che,
finalmente, contiene quelle caratteristiche richieste dalla Cgil e
che risponde alle esigenze del personale.
Siamo soddisfatti che in un
questa nuova Polizza il Servizio Sanitario Nazionale sia messo sullo
stesso piano delle strutture private convenzionate e ci sia più
attenzione alla Prevenzione.
Riguardo all'Accordo
sull'Orario di Lavoro,
pur apprezzando la disponibilità per un confronto a settembre,
abbiamo segnalato che già da molti mesi abbiamo chiesto l'apertura
di un tavolo, in considerazione che l'anno
di sperimentazione si è concluso il 1° Aprile 2017
e che continuano a pervenire segnalazioni da parte del personale di
varie errate applicazioni dell'Accordo rispetto al Sistema di
Rilevazione Presenze.
VI TERREMO AGGIORNATI SUGLI
SVILUPPI
Roma
26 Luglio 2017
Il
Coordinatore Nazionale FP CGIL
Corte dei conti
Susanna Di Folco
Via Leopoldo Serra, 31
00153 Roma
Tel. +39 06 585441
Fax +39 06 58544339
posta@fpcgil.it
webmaster@fpcgil.it