Home > Noi Effepi > News > 2018 > Gennaio > AgID - comunicato unitario FP CGIL- CISL FP
COMUNICATO
SULL'INCONTRO DEL 16 GENNAIO 2018
Martedì 16 gennaio u.s., nel primo incontro
del 2018 tra l'Amministrazione e le OO.SS. di AgID, sono
stati affrontati i seguenti punti:
1. Polizze infortuni e responsabilità
"professionale"; erogazione rimborso copertura sanitaria
2. Costituzione del F.U.A.
3. Declaratorie e struttura
organizzativa dell'ente
4.Interventi formativi a seguito
della rilevazione delle competenze digitali
5.Aggiornamento del regolamento per
il telelavoro a conclusione del periodo sperimentale
1. Il rinnovo della polizza per la
responsabilità civile patrimoniale riguarderà tutto il
personale che assume responsabilità diretta verso
l'esterno.
È stata confermata anche per il 2018
la previsione di un rimborso per la spesa sostenuta dal
personale che sceglie di aderire ad una cassa mutua
convenzionata in linea con quanto avvenuto per il 2017.
2. L'Amministrazione è pronta a
trasmettere agli organi di revisione interna gli atti
necessari alla prima costituzione del F.U.A. AgID,
tenendo conto dell'esigenza di aumentarne l'ammontare
fin dal 2017. A tale proposito è stata richiamata la
disposizione introdotta dall'art. 91, c.4 dell'Ipotesi
di CCNL delle Funzioni Centrali, per l'incremento del
Fondo dello 0,20% del monte salari dell'anno 2015. Per
la definizione della struttura del F.U.A. le OO.SS. si
sono dichiarate disponibili a offrire il massimo
contributo nel rispetto dei reciproci ruoli.
Una volta definita la costituzione
del Fondo, con la vigenza del nuovo CCNL 2016-2018
potrà iniziare la sessione di contrattazione
integrativa attesa da tempo dai lavoratori.
3. Il DG ha espresso la necessità di
una struttura organizzativa in linea con gli obiettivi e
le peculiarità dell'Ente. In particolare, si dovrà
tenere conto della necessità di condurre le attività
progettuali in modo flessibile e dinamico. Un'ipotesi
prevede l'istituzione di unità organizzative dedicate
alla conduzione dei progetti, distinte da quelle
dedicate ad attività istituzionali. Le due diverse
tipologie di unità organizzativa avranno la stessa
rilevanza.
Le scriventi, a tal proposito, hanno
evidenziato la necessità di attivare al più presto
l'organismo bilaterale previsto dall'art.6 dell'Ipotesi
di CCNL delle Funzioni Centrali, denominato "Organismo
paritetico per l'innovazione", che "realizza una
modalità relazionale finalizzata al coinvolgimento
partecipativo del sindacato su tutto ciò che abbia una
dimensione progettuale, complessa e sperimentale, di
carattere organizzativo dell'amministrazione" e "rappresenta
la sede in cui si attivano stabilmente relazioni
aperte e collaborative su progetti di organizzazione e
innovazione, miglioramento dei servizi, promozione
della legalità, della qualità del lavoro e del
benessere organizzativo - anche con riferimento alle
politiche formative, al lavoro agile ed alla
conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, alle
misure di prevenzione dello stress lavoro-correlato e
di fenomeni di burn-out al fine di formulare proposte
all'amministrazione o alle parti negoziali della
contrattazione integrativa". La parte pubblica ha
garantito che - a differenza di quanto finora accaduto -
le OO.SS. saranno coinvolte in tutte le questioni che
riguarderanno gli aspetti organizzativi.
L'attenzione è stata rivolta,
inoltre, agli effetti della modifica del CAD (art.66,
c.2) che prevede nel corso del 2018 l'inserimento in
AgID di n.40 comandati provenienti da altre
amministrazioni. L'Amministrazione ha confermato che
saranno individuate risorse aggiuntive adeguate alla
copertura di tutti gli oneri derivanti dall'inserimento
di detto personale, in particolare per quanto riguarda
le risorse destinate al F.U.A..
4. Il DG ha illustrato sommariamente i
risultati della recente rilevazione delle competenze
digitali effettuata sul personale e i primi interventi
formativi ("pillole") che si prevede di erogare.
5. Sul telelavoro, l'Amministrazione
ha rappresentato l'esigenza di un aggiornamento del
regolamento attuativo sulla base dei risultati della
fase sperimentale. Nelle more di questo aggiornamento,
le richieste di telelavoro "pendenti" saranno valutate
ed eventualmente attivate per un periodo limitato. Anche
sul tema dell'aggiornamento del regolamento per il
telelavoro si è convenuta l'apertura di un apposito
tavolo tecnico con la partecipazione delle OO.SS..
Su proposta delle OO.SS., infine,
sarà attivato un tavolo per approfondire i temi legati
al recepimento del nuovo CCNL Funzioni Centrali in AgID.
L'incontro si è chiuso con l'accordo
di convocare una riunione già nella prima settimana di
febbraio, anche per la verifica dell'avanzamento dei
tavoli tecnici attivati.
Chiediamo ai lavoratori, ove
possibile e compatibilmente con i propri impegni di
lavoro, di segnalarci la propria disponibilità ad
offrire un contributo attraverso la partecipazione ai
tavoli avviati o in corso di attivazione.
Ci impegniamo a tenere informato il
personale su tutti i futuri sviluppi.
Roma, 18 gennaio
2018
FP
CGIL CISL
FP
f.to
Andrea Impronta
f.to
Alessandro Bruni
Via Leopoldo Serra, 31
00153 Roma
Tel. +39 06 585441
Fax +39 06 58544339
posta@fpcgil.it
webmaster@fpcgil.it