Quesito
Vorrei sapere con chiarezza quali sono i requisiti per poter andare in pensione introdotti con la nuova finanziaria 2008.
Risposta
Il diritto alla pensione di anzianità si consegue, fermo restando il requisito di anzianità contributiva non inferiore a trentacinque anni, al raggiungimento di ulteriori specifici requisiti anagrafici e di anzianità contributiva.
In particolare per il periodo dal 1° gennaio 2008 al 30 giugno 2009 tale diritto si acquisisce con 35 anni di anzianità contributiva e 58 anni di età, mentre per il periodo successivo il legislatore ha introdotto un meccanismo che prevede una diversa combinazione dei requisiti anagrafici con quelli di anzianità contributiva (almeno trentacinque anni), la cui sommatoria deve determinare il raggiungimento di una quota minima prevista per l'anno considerato.
Per un'immediata visualizzazione dei nuovi requisiti previsti si allega la seguente tabella riepilogativa:
TAB.1 NUOVI REQUISITI PER LE PENSIONI DI ANZIANITA'
ANNO |
Requisiti accordo di luglio |
Dal 1/1/08 al 30/6/09 |
58+ 35 |
Dal 1/7/09 al 31/12/09 |
59 + 36 60 + 35 (quota 95) |
2010 |
59 + 36 60 + 35 (quota 95) |
2011 |
60 + 36 61 + 35 (quota 96) |
2012 |
60 + 36 61 + 35 (quota 96) |
2013 |
61 + 36 62 + 35 (quota 97) soggetto a verifica |
2014 |
61 + 36 62 + 35 (quota 97) soggetto a verifica |
In alternativa, il diritto al trattamento pensionistico si consegue, indipendentemente dall'età, in presenza di un requisito di anzianità contributiva non inferiore a quaranta anni.
Via Leopoldo Serra, 31
00153 Roma
Tel. +39 06 585441
Fax +39 06 58544339
posta@fpcgil.it
webmaster@fpcgil.it